Quando il seno rifatto è brutto
Cicatrici in vista, un seno più grande dell’altro, più alto o più sceso, aumento esagerato: sono tanti gli errori che possono accompagnare un intervento di modifica del seno. I risultati, come potete vedere nella gallery, sono davvero bruttissimi.
Da qui l’importanza di affidarsi a mani esperte e riflettere a lungo prima di ricorrere alla chirurgia estetica.
Rifarsi il seno, infatti, pur essendo uno degli interventi più gettonati e maggiormente eseguiti dai chirurghi plastici, non è scevro di rischi. Ad esempio, spiegano gli esperti, possono verificarsi dei cedimenti dei tessuti quando la protesi utilizzata è troppo grande rispetto alla corporatura della paziente.
Un altro rischio della chirurgia al seno eccessiva è quello della “contrattura capsulare”: il nostro organismo produce un tessuto fibroso che isola la sostanza estranea inserita con l’intervento; se questo tessuto fibroso si restringe, la protesi (che è morbida) si indurisce e provoca dolore.
Gallery
[df-gallery url=”http://www.wdonna.it/gallery-item/seno-rifatto-male-foto”]
Com’è toccare un seno rifatto
Stando a delle statistiche, una donna
italiana su venti è ricorsa alla chirurgia
plastica per correggere gli zigomi, le labbra, i glutei ma soprattutto il seno.
Pensate che già 15 anni fa, in Italia si
erano stimate ben più di 500 mila donne rifatte. In quel periodo ci fu un vero
e proprio boom delle protesi, le
quali vennero presentate come la soluzione ideale a tutte le donne che non si
sentono belle e che vivono con disagio il fatto di non avere un seno
prosperoso.
Fino ad ora si è quasi sempre parlato di
ciò che provano le donne quando si rifanno il seno e come cambia la loro vita
nell’ambito sentimentale. Ma ci siamo mai chiesti cosa prova un uomo nel toccare il seno rifatto?
A tal proposito, sono stati intervistati
alcuni vip, mariti o compagni di donne dello spettacolo che hanno confermato di
essere ricorse alla chirurgia estetica. E per la maggior parte di loro non fa
alcuna differenza a livello tattile, anzi tendono a concentrarsi principalmente
sulla questione estetica.
Di conseguenza, il seno rifatto risulta essere comunque attraente e regala alla
donna quel tocco di sensualità in più.
Ad esempio, secondo l’imprenditore Matteo Cambi: “Rifatto o no, se un
seno è bello mi dà delle emozioni assolutamente fantastiche. Anche dal punto di
vista tattile”.
Il tutto viene confermato da Vittorio Sgarbi: “Un bel décolleté
artificiale ha sicuramente maggior appeal di un mediocre seno naturale: è un
piacere per tutti i sensi”.
E anche da Al Bano, il quale ha affermato: “Anche
se non è solo frutto di madre natura, quando le curve sono giuste non ti fai
domande: vai. Il piacere è del tutto naturale. E meravigliose le sensazioni che
ne derivano”.
Seno rifatto errori
Ma se da una parte il seno rifatto viene
venerato, dall’altra presenta una serie di possibili complicanze.
Ovviamente, rivolgendosi ad una persona
esperta nel settore, non si dovrebbe avere alcun tipo di problema ma quando ci
si mette nelle mani della prima persona che ci capita, soltanto per sentito
dire o perché ci consente di risparmiare qualcosa sull’intervento, il seno rifatto presenterà alcuni errori che bisognerà correggere, onde evitare spiacevoli
conseguenze estetiche e a volte anche psicologiche e salutari.
Ma quali sono gli errori di un seno rifatto?
Tra i più comuni troviamo: la tasca protesi seno sbagliata, il wrinkling seno e il doppio solco mammario, detto anche effetto double bubble. Scopriamoli
insieme nel dettaglio!
Tasca protesi seno
sbagliata
Cercando sul web tale dicitura, si ha
modo di imbattersi in una serie di foto con esempi di tasca protesi inserite in malo modo.
A livello estetico, sono alquanto
inaccettabili. Tra gli errori più
frequenti troviamo:
- Sproporzione tra poli
inferiori e superiori delle mammelle
- Manovre chirurgiche
sbagliate
- Erronea pianificazione
dell’intervento
- Protesi inadeguate con
tasca chirurgica mal confezionata
- Fissaggio del tutto
sbagliato
Quando ci si accorge di rientrare in una
delle caratteristiche appena citate, bisogna correre ai ripari il prima
possibile.
Wrinkling seno
A seguito di una mastoplastica additiva, uno degli errori che può verificarsi è il wrinkling.
Come suggerisce il termine di origine inglese,
si fa riferimento all’apparizione di una serie di rughe, solitamente
localizzate ai lati delle mammelle. Le cause possono essere svariate, come ad
esempio:
- Lo scarso tessuto di
rivestimento della protesi
- Il gel poco coesivo
- La protesi mal
posizionata
- Una sproporzione tra
la protesi e la tasca chirurgica
Per poter rimediare a tale errore, sarà necessario effettuare un
nuovo intervento chirurgico, andando così a rimuovere la vecchia protesi. A
livello estetico, un seno affetto da wrinkling si nota subito.
Doppio solco mammario
Il doppio
solco mammario, rientra perfettamente nella categoria degli errori da seno rifatto.
Noto come effetto double bubble, esso fa riferimento all’impianto delle
protesi mammarie nella zona retro muscolare. Si verifica a seguito di due
condizioni particolari:
- L’insufficiente
separazione del muscolo pettorale da altri elementi limitrofi, quali il margine
sternale
- La presenza di tessuti
deboli, incapaci di reggere il peso delle protesi, andando a generare una
recidiva.
Di conseguenza, si ha un vero e proprio cedimento della mammella nella parte
inferiore del solco mammario ma allo stesso tempo la protesi resta nella sua
posizione iniziale. Viaggiando in maniera inversamente proporzionale, si crea
un doppio solco, dando così vita all’effetto
double bubble.
Il seno diventa esteticamente
inaccettabile, portando così la donna in un senso di forte sconforto. I danni
psicologici causati da doppio solco mammario non sono affatto da sottovalutare,
portando così molte di loro in una condizione di forte depressione.
Ma come gran parte degli errori da seno rifatto, si può porre
rimedio. Basta semplicemente effettuare una revisione chirurgica, volta ad una
ricomposizione del muscolo gran pettorale, così da far scendere verso il basso
la protesi per stabilire un equilibrio tra i vari elementi.
Seno rifatto: altri errori
La tasca
protesi seno sbagliata, il wrinkling
e il doppio solco mammario sono
soltanto alcuni degli errori che possono verificarsi a seguito di una
mastoplastica additiva.
Tuttavia, nel caso in cui non ci si
dovesse affidare ad un chirurgo con molta esperienza nel settore, ci si espone
ad una marea di problematiche.
Ad esempio, una protesi seno più alta,
non solo causerà un’asimmetria ma aumenterà il rischio di raccolta siero ematica. Bisogna stare molto attenti e
non sottovalutare la questione, altrimenti la nostra salute potrebbe
risentirne.
È fondamentale intervenire prontamente,
prima che si scatenino irregolarità nel nostro corpo, che possono dar vita ad infezioni o infiammazioni che a lungo
andare necessiteranno di cure farmacologiche o addirittura chirurgiche.
Seno rifatto forum
Vista la numerosa presenza di donne che
hanno deciso di sottoporsi alla chirurgia estetica per rifare il seno, il mondo del web ha creato degli spazi appositi.
Stiamo ovviamente parlando dei forum, ossia dei siti dove basta
iscriversi inserendo l’username e la password, per poter dialogare con gente
nuova ma che potrebbe avere i nostri stessi
dubbi in merito all’intervento, all’affidabilità di un determinato chirurgo
ma soprattutto alle anomalie e agli errori post operazione.
Si può anche accedere senza dover per
forza partecipare attivamente ad una discussione: l’obiettivo dei forum, è quello
di non far sentire le persone dei pesci fuor d’acqua (in questo caso le donne con il seno rifatto).
L'articolo Chirurgia plastica: quando il seno è rifatto male proviene da WDonna.it.